Iscrizioni aperte al Campus residenziale
"Quando la matematica non è un problema!"

Le sezioni di Bergamo e Varese organizzano insieme un Campus residenziale in autogestione rivolto a ragazzi di IV e V Primaria o della scuola Secondaria di I grado.
Il Campus si svolgerà dal 2 al 5 gennaio 2020 presso la Baita a Costa Serina (BG).
La proposta
I ragazzi con DSA (e non solo!) hanno frequentemente difficoltà nella risoluzione dei problemi matematici.
L’attività si propone di lavorare sulle componenti cognitive coinvolte nell’abilità di soluzione dei problemi matematici e dunque responsabili delle eventuali difficoltà da parte di alcuni alunni.
Ma il campus non è solo un momento di lavoro sugli aspetti scolastici e prettamente legati all’apprendimento ma anche un momento di condivisione libero da giudizi, accogliente delle tante domande e che trova risposte partecipate.
Nel concreto si intende creare un clima di gruppo tale da stimolare la condivisione delle proprie fatiche, legate alle incombenze scolastiche e non, delle difficoltà di comunicazione con il mondo degli adulti, come gli insegnanti, dell’utilizzo degli strumenti come aiuto per potercela fare, dei modi in cui ogni partecipante è riuscito a superare i propri limiti e quindi su quali punti di forza è possibile lavorare. Un confronto fra pari, sotto la conduzione di un adulto, guidata e produttiva, può favorire la ristrutturazione di pensieri negativi che pongono il singolo in una situazione di disagio, di paura e di bassa autostima.
Obiettivi
- Sviluppare una competenza specifica di decodifica linguistica del testo, con particolare attenzione alle difficoltà linguistiche nella risoluzione dei problemi aritmetici;
- comprendere il significato e l’utilizzo dei cosiddetti indicatori logici, parole chiave per la corretta interpretazione e risoluzione del problema;
- costruire strumenti compensativi specifici e personali
Metodologia
Sarà possibile utilizzare come materiale di lavoro una parte dei compiti assegnati per le vacanze. Attraverso l’analisi di varie situazioni problematiche, matematiche e non, si affronterà la lettura “efficiente” (minimo dispendio di energia per ottenere il massimo risultato), il problem solving e la coerenza dei risultati con il contesto del problema.
Verrà dato spazio al confronto tra le varie strategie risolutive che via via verranno proposte dai ragazzi attraverso giochi di ruolo in cui ognuno potrà esprimere opinioni “divergenti” rispetto al “pensiero comune”.
Per la scuola primaria verrà utilizzato il Metodo analogico, in quanto prevede esercizi di visualizzazione dei problemi e ricerca di strategie risolutive di tipo intuitivo.
Il tipo di attività che proponiamo non deve essere vista staccata dal contesto del normale lavoro curricolare; verrà, infatti, chiarita la differenza tra “problema” come etichetta che individua un certo tipo di compito di matematica a scuola (l’esercizio) e il “problema” come situazione difficile da rivolvere ma che ha una soluzione.
Il testo del problema: questo è il problema!
Destinatari
Minimo 11 bambini/ragazzi con diagnosi di DSA che frequentano la IV e V classe della scuola Primaria o la scuola Secondaria di I grado.
La partecipazione è aperta a ragazzi provenienti da tutte le Regioni.
Dove
c/o la Baita a Costa Serina (BG)
Quando
da giovedì 2 a domenica 5 gennaio 2020
Costi
La quota di partecipazione è di 350 euro.
• 300 euro per i soci AID
Tale quota è comprensiva di assicurazione, vitto, alloggio e di tutte le attività. Il viaggio è individuale e a carico dei partecipanti.
I soci AID la cui famiglia abbia un ISEE non superiore a 7.500,00 euro potranno usufruire della riduzione del 50% della quota (da segnalare al momento dell'iscrizione)
Richiesta di partecipazione
Per richiedere la partecipazione al campus è necessario:
- Segnalare il proprio interesse all’iniziativa scrivendo a info.varese@aiditalia.org
- Scaricare, compilare e scansionare: questionario - informativa privacy - liberatoria immagini
- Scansionare la documentazione diagnostica COMPLETA: relazione della PRIMA diagnosi, effettuata dallo specialista, e dell’ultima valutazione.
- Cliccare sul pulsante arancione in fondo a questa pagina: compilare il form di iscrizione online e allegare diagnosi - questionario - informativa privacy - liberatoria immagini
Al termine dell'operazione on-line, riceverete all'indirizzo di posta elettronica da voi indicato, una e-mail automatica a conferma del corretto invio della richiesta di partecipazione. Si chiarisce che tale comunicazione non indica l'accettazione al campus.
- In caso di difficoltà i documenti richiesti possono essere inviati via e-mail all’indirizzo info.varese@aiditalia.org
- Si prega di visionare il Regolamento del Campus che dovrà essere consegnato firmato da entrambi i genitori in caso di partecipazione al Campus.
Scadenze
Per motivi organizzativi le richieste di partecipazione saranno accolte fino al 28 novembre, salvo esaurimento posti!
Sarà inviata al più presto comunicazione di ammissione/non ammissione al campus.
Prima di procedere al pagamento è necessario attendere una seconda e-mail da parte della segreteria nazionale AID, con le indicazioni e gli estremi per il versamento.
Una volta effettuato il versamento si prega di inviarne copia a: info.varese@aiditalia.org (non necessario in caso di pagamento online!)
In caso di mancata partecipazione al campus, la quota versata non potrà essere rimborsata per alcun motivo.
Tutte le comunicazioni ai genitori verranno inoltrate via e-mail. Si prega pertanto di controllare con regolarità la casella di posta.
Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare:
Elena Beltramme
Incaricata della Sezione AID di Varese
Dal Lunedì al Sabato ore 10 -18
tel 328 83 92 798
info.varese@aiditalia.org