5 incontri per studenti con DSA dai 13 ai 19 anni - Milano, marzo - aprile 2020
Laboratorio sperimentale "un buon metodo di studio" 2020

La sezione AID di Milano promuove un nuovo laboratorio sperimentale "Un buon metodo di studio", rivolto a studenti con DSA dai 13 ai 19 anni (dall'ultimo anno scuola secondaria di I grado, a tutte le classi delle scuole secondarie di II grado).
OBIETTIVI
- migliorare la consapevolezza del proprio stile di apprendimento
- acquisire strategie per migliorare il metodo di studio personale
- migliorare l’autostima
SEDE E ORARI
Il laboratorio sarà ospitato presso il Liceo Carducci, via Beroldo 9, Milano
Gli incontri si terranno nelle giornate di venerdì, in due turni a scelta:
- Dalle 15.00 alle 17.00
- Dalle 17.00 alle 19.00
Secondo il calendario riportato qui sotto.
PROGRAMMA
1° incontro - venerdì 13 marzo
Interviste e scambio di esperienze con gli studenti presenti su:
- quali materie creano difficoltà
- abitudini di studio
- familiarità con i device (PC, tablet, calcolatrice…) e loro uso a casa e a scuola
Indicazioni di lavoro:
- una corretta impostazione del lavoro a casa (luogo, tempi , scrivania…) e programmazione
Esercitazione durante il laboratorio:
- costruzione al PC di una tabella replicabile per la suddivisione del lavoro nei pomeriggi con integrazione anche delle attività personali (scout, sport, oratorio…) e prima compilazione
- costruzione di ulteriori tabelle per la registrazione dei risultati di verifiche scritte e orali per ciascuna materia
2° incontro - venerdì 20 marzo
Scambio di esperienze sul primo utilizzo della tabella preparata nel 1° incontro
Inizio dell’osservazione di:
- tempi personali di lavoro nelle varie discipline
- struttura dei libri di testo : dov’è l’indice; colori e caratteri di titoli, sottotitoli, box, note, esercizi, glossari: sfondi, icone e simboli ricorrenti…
- utilizzo degli indici testuali come prima operazione dello studio: survay, priming
3° incontro - venerdì 27 marzo
Scambio di esperienze sul primo utilizzo della tabella e delle strategie di survay e priming
Gli organizzatori grafici:
- mappe mentali, concettuali e strutturali (nodi e legami: la struttura proposizionale delle mappe)
- non solo mappe: tabelle, riassunti a punti, tavole di nomenclatura e dizionari visuali…
- esercitazione a partire dalle pagine da studiare nella settimana
4° incontro - venerdì 3 aprile
Scambio di esperienze su mappe e altri organizzatori grafici sperimentati
Risparmiare tempo - il lavoro per modelli:
- mappe replicabili, modelli testuali replicabili (riassunto, relazione, commento…)
- le logiche disciplinari e le richieste dei docenti
- esercitazione: predisposizione di alcuni modelli e memorizzazione nel PC o su chiavetta
5° incontro - venerdì 17 aprile
Controllo e riflessione sui risultati di verifiche scritte e orali riportati nelle diverse tabelle predisposte nel 1° incontro
- Riflessioni metacognitive sul proprio approccio allo studio, sui punti forti e sui punti deboli
- Individuazione delle strategie più efficaci
- Come organizzare la preparazione a verifiche scritte o orali
- Come usare il registratore per migliorare le prestazioni durante le interrogazioni
STRUMENTAZIONE
In ogni incontro è necessario portare PC personale o chiavetta per memorizzare il lavoro svolto sul PC della sezione.
Dal secondo incontro è opportuno portare con sè i libri di testo cartacei o il PC se si dispone di quelli digitali.
ISCRIZIONI
Il laboratorio ha una quota di iscrizione di:
- 135 euro per i soci AID
- 150 euro per i non soci
Inoltre, le famiglie di soci AID che produrranno una certificazione ISEE con reddito minore o uguale a 7.500 euro avrà una riduzione del 50% del costo previsto (la certificazione può essere inviata via email all'indirizzo attivita.milano@aiditalia.org). Nel caso di fratelli che frequentino lo stesso laboratorio, è prevista la riduzione del 30% della tariffa oraria per il secondo fratello.
Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti.
Le iscrizioni si effettuano online entro il 6 marzo 2020, cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form.
All'interno del form è necessario allegare:
- liberatoria di uscita di autonomia, firmata da entrambi i genitori
- liberatoria per le riprese foto-video, firmata da entrambi i genitori
Ogni iscritto riceverà una prima email di conferma pre-iscrizione, a cui seguirà una mail dalla segreteria AID con le indicazioni per il versamente della quota di partecipazione.
Per le iscrizioni verrà data data precedenza a chi è in lista d'attesa, non avendo potuto partecipare al laboratorio precedente.