Incontri con la casa editrice Telos a Bookcity e presso la sede di sezione
Ripensare la dislessia attraverso la narrativa per ragazzi: un percorso tra carta e digitale
Venerdì 16 novembre 2018, alle ore 18, presso la sede AID di Milano, in via Ettore Bugatti 1 si terrà l'incontro "Ripensare la dislessia attraverso la narrativa per ragazzi: un percorso tra carta e digitale", a cura della casa editrice Telos, che giovedì sarà ospite a Bookcity per un incontro formativo per docenti, sulla stessa tematica.
Obiettivo dell'incontro di venerdì sarà sperimentare un approccio alla dislessia e allo strumento dell’alta leggibilità attraverso l’uso di strumenti di narrativa o di para-didattica.
L’incontro sarà strutturato con una prima fase esperienziale: attraverso la simulazione di alcune situazioni “tipiche”, verranno proposte esperienze sperimentali volte ad approfondire la conoscenza sul tema e a sviluppare l’empatia verso lo studente dislessico e alla sua integrazione nel gruppo classe.
Successivamente proposta e analisi di strumenti di para didattica ad alto valore innovativo.
- Si scoprirà insieme il progetto editoriale de “Il mago Tre-Pi” nella sua versione cartacea e digitale.
- Si sperimenterà come un’app può integrare fortemente i contenuti proposti da un libro di carta.
- Si scopriranno le funzioni di sostegno alla lettura e di ausilio alla decodifica, comprensione e orientamento del testo da parte del lettore, resi disponibili dai contenuti digitali.
Il risultato sarà l’attivazione di un processo di sensibilizzazione e consapevolezza sul tema e sugli strumenti ausiliari.
L'evento è rivolto a insegnanti, genitori e studenti con DSA (fascia 8-13 anni).
La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione via mail: milano@aiditalia.org oppure con SMS al numero 392 731 0846