Sostienici!
Diventa Tutor dell'Apprendimento specifico sui DSA

Home / Diventa Tutor dell'Apprendimento specifico sui DSA

Diventa Tutor dell'Apprendimento specifico sui DSA

Cari membri della sezione AID di Milano,

nell'ultimo anno sono stato colpito positivamente dal coinvolgimento e dallo spirito di volontarietà dei tutor, formatori e volontari specialisti tecnici che hanno messo a disposizione della sezione le loro competenze e il loro tempo per contribuire alla mission di Associazione Italiana Dislessia sul territorio di Milano e provincia: sensibilizzare e diffondere consapevolezza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

In particolare, il ruolo del tutor dell'apprendimento certificato AID, è quello di seguire i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, promuovendone l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione attraverso l’uso di strategie didattiche attive, di strategie educative e di tecnologie informatiche.

Il tutor ha un ruolo fondamentale nell'aiutare i bambini DSA ad affrontare la scuola, sia per quanto riguarda l'impegno nello studio, sia per ciò che concerne la crescita culturale.

I tutor dell'apprendimento AID vengono chiamati dall'Associazione a livello locale e nazionale per il tutoraggio ad eventi esterni ed interni (es. esterno: formazione nelle scuole; es. interno: campus AID) e sono quindi retribuiti. Inoltre, Associazione Italiana Dislessia è riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione (maggiori informazioni).
 

Data l'importanza di questo ruolo e il nostro desiderio come sezione di migliorarci continuamente, abbiamo deciso di avviare una nuova raccolta preliminare delle disponibilità a partecipare alla formazione regionale per unirsi a noi come Tutor dell'Apprendimento.

Sei interessato/a? Qui sotto trovi tutti i dettagli!

Il percorso formativo

Il corso di formazione che prevediamo di strutturare è concepito a livello regionale: ciò significa che saranno prese in considerazione le candidature degli interessati nei territori di Milano, Monza-Brianza, Bergamo, Pavia, Brescia, Como, Varese e aree limitrofe ai comuni.

Prevediamo di strutturare un percorso di formazione ibrido, composto in parte da modalità in presenza e in parte a distanza, per rendere massimo il coinvolgimento e l'efficacia della formazione, senza privarci tuttavia degli strumenti di potenziamento che la modalità online mette a disposizione.

Il percorso consterà di due parti:

Una teorica di 60 ore, di cui 30 ore in presenza e 30 ore da svolgere su piattaforma online.
Una di pratica di tirocinio di 60 ore, di cui 20 ore di lavoro di gruppo e 40 ore in presenza in attività formative rivolte ai ragazzi.

Al tirocinio avranno accesso solo i candidati che avranno superato con esito positivo l'esame sulla parte teorica.
Le attività di tirocinio si svolgeranno presso laboratori specialistici convenzionati con AlD o di comprovata esperienza in ambito di DSA e in attività educative organizzate da AID (campus, laboratori informatici, etc.).

Requisiti per candidarsi

Per poter partecipare al nuovo corso di formazione, sono necessari i seguenti requisiti preliminari:

1. Essere associati AID in regola con il pagamento della quota associativa

2. Risiedere in Lombardia

3. Possedere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Scienze della formazione primaria; Diploma di Abilitazione Magistrale, purché conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002; Titoli per l'insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado; Laurea in Pedagogia; Laurea in Scienze dell’Educazione; Laurea in Lingue e Letterature Straniere; Laurea in Scienze e Matematica; Laurea per altre discipline insegnate nella Scuola Secondaria, se il richiedente ha maturato una significativa esperienza d’insegnamento della disciplina per la quale ha conseguito il titolo; Laurea in Psicologia e Logopedia; Laurea in Educazione Professionale

4. Superare una selezione e un colloquio preliminare

Il corso sarà attivato quando verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti idonei.

Perché diventare tutor dell'apprendimento AID?

INCLUSIONE
Il corso rappresenta un modo per entrare in contatto con altri specialisti come te, e ti permetterà di sviluppare le tue capacità di comunicazione e insegnamento. Inoltre, contribuisci a creare una dinamica di apprendimento inclusiva e solidale.

ESPERIENZA
Durante il corso e il tirocinio affinerai le tue capacità di interfacciarti con altri specialisti e otterrai la qualifica di TUTOR dell'Apprendimento per DSA.

DINAMICITA'
I collaboratori AID fanno parte di un ecosistema ampio e dinamico che li porta a conoscere realtà di tutti i tipi: lavoriamo con docenti, adulti, ragazzi, aziente, specialisti e con il ministero dell'istruzione per favorire un apprendimento inclusivo.

OPPORTUNITA' ECONOMICA
I tutor ricevono un compenso quando erogano formazione per AID, oltre a beneficiare di rimborsi, convenzioni ed inviti.

Come candidarsi

Gli interessati devono inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica: milano@aiditalia.org entro il 09/08/24 specificando le seguenti informazioni:

- Nome e Cognome
- E-mail preferita
- Numero di telefono
- Provincia di residenza
- Titolo di studio
- Esperienze pregresse, coinvolgimento in AID

IMPORTANTE: verranno valutate solo domande pervenute da soci in regola con il pagamento della quota per l'anno corrente.

Condividi: