Ecco alcune delle domande più frequentemente rivolte alla sezione di Milano:
Sì. Tutte le informazioni per le scuole o gli enti esterni che volessero organizzare un corso, uno screening o un laboratorio con l'AID di Milano, sono disponibili nella pagina Corsi e Formazione. AID realizza inoltre periodicamente percorsi di formazione dedicati alle famiglie e corsi tutor, che vengono comunicati tramite la newsletter.
La ricerca di un Tutor dell'apprendimento con formazione specifica sui DSA formato da AID avviene autonomamente tramite l'area personale del socio, nella sezione Ricerca Tutor. Qualora la ricerca autonoma non riuscisse, è possibile contattare la mail info.milano@aiditalia.org specificando il CAP, l'area disciplinare e i dettagli sulla persona da tutorare.
Per ottenere un confronto con la sezione di Milano è possibile chiamare l'help line telefonico negli orari di apertura oppure scrivere alla mail principale della sezione.
Per informazioni su dove svolgere i test a Milano e in Lombardia, visita questa pagina del sito. AID non effettua direttamente diagnosi di DSA.
A questa pagina è disponibile un elenco dei contatti degli sportelli inclusione delle principali università a Milano. Se sei un giovane studente e hai una domanda sul tuo percorso, scrivi una email a milano@aiditalia.org. Riceverai informazioni, supporto e ascolto peer-to-peer.
La quota sociale ha validità per tutto l'anno solare, indipendentemente da quando è stata pagata. Se l'iscrizione è attiva, questa informazione verrà mostrata nella prima pagina dell' area personale del socio. Per ulteriori domande sullo stato della propria iscrizione, contattare la segreteria nazionale (ufficio soci).
Si, la registrazione è consentita previo accordo con la scuola. I soci hanno a disposizione il modello di liberatoria nella sezione Documenti per i soci.